Condizioni generali di contratto per i consumatori
Art. 1 Introduzione Art.
1.1. Campo d’applicazione, parti contraenti
a.) Le presenti condizioni generali di contratto (“Termini e condizioni”) vengono applicate, nella loro versione valida al momento dell’ordine, ai contratti stipulati tra PERMANENTLine GmbH & Co. KG, Mengeringhäuser Str. 15, 34454 Bad Arolsen, Germania, telefono +49 (0)569189530, HR A 1546 Korbach, partita IVA: DE02735560108, rappresentata dalla PERMANENT-Line Schneider Kosmetik GmbH e dai relativi amministratori Marcus Schneider e Maurice Schneider (cliccare: Impronta) – di seguito “Offerente” – e i clienti ordinanti – di seguito “Clienti” - tramite il negozio online www.LaBina24.de. Condizioni generali di contratto differenti del Cliente non verranno riconosciute, a meno che l’Offerente non ne approvi espressamente la validità per iscritto.b.) Ai sensi dei presenti termini e condizioni, il Cliente e il partner contrattuale dell’Offerente possono essere solamente imprenditori ai sensi dell’art. 14 del codice civile tedesco (BGB), nonché persone giuridiche di diritto pubblico o un organismo sociale di diritto pubblico con patrimonio autonomo
c.) La lingua disponibile per la stipula del contratto è esclusivamente il tedesco. Le traduzioni in altre lingue delle presenti condizioni di contratto hanno puramente una finalità informativa per il Cliente. La presente versione del contratto costituisce una traduzione del contratto originale redatto in tedesco e consultabile all’indirizzo (https://www.labina24.de/it/Legale/Condizioni-generali-di-contratto/). In caso di dubbi circa l’interpretazione di una clausola contrattuale, farà fede esclusivamente la versione tedesca del contratto.
Art. 2 Basi contrattuali generali
Art. 2.1. Stipula del contratto
a.) La rappresentazione della merce nel negozio online dell’Offerente non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante, ma un invito a ordinare (invitatio ad offerendum).b.) I clienti possono scegliere i prodotti compresi nell’assortimento dell’Offerente nel negozio online e metterli in un cosiddetto carrello tramite il pulsante “Aggiungere al carrello della spesa”. Tramite il pulsante “Invia ordine” il Cliente presenta un richiesta vincolante di acquisto della merce e/o dei servizi contenuti nel carrello. Prima dell’invio dell’ordine il Cliente può modificare e verificare i dati in qualsiasi momento, come descritto nell’art. 2.2. Tuttavia, la richiesta potrà essere presentata e trasmessa solamente se il Cliente avrà accettato le presenti condizioni contrattuali cliccando sul pulsante “Accetta i termini e le condizioni” e, di conseguenza, le avrà incluse nella propria richiesta.
c.) Dopo aver ricevuto la richiesta, l’Offerente invia al Cliente una notifica di ricevimento automatica tramite e-mail, in cui viene riportato ancora una volta l’ordine del cliente che quest’ultimo potrà stampare tramite la funzione “Stampa”. La notifica di ricevimento automatica documenta semplicemente che l’ordine del Cliente è stato ricevuto dall’Offerente e non costituisce un’accettazione della richiesta.
d.) Il contratto si realizza solamente con la presentazione della dichiarazione di accettazione da parte dell’Offerente, che viene inviata con un’e-mail separata (Conferma d’ordine). In questa e-mail o in un’e-mail separata, tuttavia al più tardi alla consegna della merce e/o dei servizi, vengono inviati al Cliente il testo del contratto (costituito da ordine, termini e condizioni e conferma d’ordine) e le informazioni previste dalla legge per i contratti a distanza su un supporto dati permanente (e-mail o copia cartacea) (conferma del contratto). L’Offerente ha il diritto di rifiutare un’offerta senza addurre le motivazioni.
e.) Non ha luogo la memorizzazione delle disposizioni contrattuali da parte dell’Offerente. I clienti sono invitati a controllare regolarmente la cartella dello SPAM della propria casella di posta elettronica.
Art. 2.2 Correzione degli errori di inserimento
a.) Nell’ambito del processo di ordinazione i clienti collocano le merci e/o i servizi desiderati nel carrello. Qui possono modificare in qualsiasi momento la quantità desiderata o rimuovere del tutto la merce e/o i servizi scelti. Qualora nel carrello siano stati depositati merci o servizi, cliccando sul pulsante “Procedere al checkout” i Clienti accedono a una pagina in cui possono inserire i propri dati e successivamente scegliere la modalità di spedizione e pagamento.b.) Si apre infine una pagina riassuntiva dove i clienti hanno la possibilità di controllare i propri dati. Errori di inserimento (ad es. relativamente al tipo di pagamento, ai dati o alla quantità desiderata) possono essere corretti dai clienti cliccando su “Modifica” o “Toma al negozio” nel rispettivo campo. Nel caso in cui un cliente desideri interrompere completamente l’operazione di ordinazione, può chiudere la finestra del browser. Diversamente dopo aver cliccato sul pulsante di conferma “Ordine con obbligo di pagamento”, la dichiarazione del Cliente diventa vincolante, ai sensi dell’art. 2.1 b.) dei presenti termini e condizioni.
Art. 2.3 Registrazione come utente
a.) I Clienti hanno la possibilità di ordinare la merce nel negozio online dell’Offerente in qualità di utenti registrati. In quanto utenti registrati i Clienti non devono inserire ogni volta i propri dati personali, ma possono accedere al proprio account cliente prima o durante l’ordine semplicemente inserendo il proprio indirizzo e-mail e la password scelta al momento della registrazione. La sola registrazione non implica alcun obbligo di acquisto della merce offerta dall’Offerente. I Clienti possono reperire informazioni relative al trattamento dei propri dati nell’informativa sulla protezione dei dati accessibile al link seguente.b.) Con la registrazione i clienti scelgono un proprio nome utente, un indirizzo e-mail e una password (di seguito: “Dati di accesso”). I dati di accesso non devono essere divulgati. Il Cliente si assume la responsabilità per tutte le azioni compiute dagli utenti da lui autorizzati nell’ambito dei propri dati di accesso. Il Cliente provvederà a informare immediatamente l’Offerente nel caso in cui i propri dati di accesso siano stati resi noti a terzi non autorizzati.
c.) I Clienti hanno la facoltà di eliminare in qualsiasi momento il proprio account utente nella sezione “Il mio account”. Ciò non ha alcun effetto sui contratti già conclusi. Qualora i dati personali di un Cliente dovessero cambiare, questi ha la responsabilità di aggiornarli. Tutte le modifiche possono essere apportate online dopo aver eseguito l’accesso nella sezione “Il mio account”/“Accedi”.
Art. 2.4 Consegna e spedizione
a.) I tempi di consegna indicati vengono calcolati a partire dal momento della conferma dell’ordine da parte dell’Offerente, ammesso che il pagamento del prezzo di acquisto sia stato già effettuato (fatta eccezione in caso di pagamento contro fattura). Qualora per la merce del negozio online non venga indicato un termine di consegna differente, per le consegne in Germania questo corrisponderà a un periodo compreso tra 1 e 3 giorni, tra 4 e 7 giorni all’interno dell’UE e tra 7 e 21 giorni nel resto del mondo.b.) Se al momento dell’ordine del Cliente non sono disponibili copie del prodotto da lui scelto, l’Offerente provvederà a informare tempestivamente il Cliente di ciò nella conferma d’ordine. Se il prodotto resta indisponibile per un periodo prolungato, l’Offerente si asterrà dal rilasciare una dichiarazione di accettazione. In questo caso non verrà concluso nessun contratto.
c.) Se il prodotto indicato dal Cliente nell’ordine è indisponibile solo temporaneamente, l’Offerente informerà immediatamente il Cliente di ciò nella conferma d’ordine.
d.) Sono previste le seguenti limitazioni alla consegna: L’Offerente effettuerà le consegne solamente ai Clienti che hanno la propria residenza abituale (indirizzo di fatturazione) in uno dei seguenti paesi e che possono indicare un indirizzo di consegna nello stesso paese: Germania, Regno Unito, Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna - Isole Canarie, Spagna, Austria, America, Argentina, Australia, Bermuda, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cina, Danimarca, Estonia, Finlandia, Gibilterra, Grecia , Guadalupa, Hong Kong, Indonesia, Irlanda, Islanda, Israele, Canada, Colombia, Kosovo, Croazia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malasia, Malta, Marocco, Martinica, Mavotte, Macedonia, Moldavia, Monaco, Montenegro, Namibia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Romania, Reunion, Svezia, Svizzera, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud, Taiwan, Tailandia, Repubblica Ceca, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria,Emirati Arabi Uniti, Vietnam, Cipro.
Art. 2.5 Prezzi e spese di spedizione
a.) Vengono applicati i prezzi indicati nel negozio online nel momento in cui il Cliente effettua l’ordine.b.) Tutti i prezzi indicati nel negozio online sono da intendersi comprensivi dell’imposta sugli affari legale applicabile.
c.) La spedizione della merce avviene per posta. Il rischio della spedizione ricade sull’Offerente, se il Cliente è un consumatore.
d.) Eventuali spese di spedizione sono elencate nella descrizione del prodotto e nel modulo d’ordine e vengono indicate separatamente nella fattura dall’Offerente. Tali spese sono a carico del Cliente. A partire da un valore dell’ordine delle merci di EUR 75, l’Offerente effettua la consegna al Cliente all’interno della Germania senza addebitare spese di spedizione. All’interno dell’UE a partire da un valore dell’ordine delle merci di EUR 150. E.) Qualora il Cliente abbia ordinato contemporaneamente più prodotti, i singoli prodotti potranno essere consegnati in momenti diversi. L’art. 266 del codice civile tedesco (BGB) resta impregiudicato. In questo caso le spese di spedizione verranno addebitate solo una volta. f.) In caso di disdetta, il cliente dovrà sostenere i costi diretti per la restituzione.
Art. 2.6 Condizioni di pagamento
a.) In base al paese di fatturazione, il cliente ha la facoltà di effettuare il pagamento tramite PayPal, pagamento anticipato, cognome, carta di credito (Visa/Master/Amex), bonifico istantaneo, Klarna - bonifico online, Klarna - pagamento contro fattura e Klarna - acquisto a rate, iDEAL, Bancontact, Belfius Direct Net, KBC/ CBC, EPS, Giropay, Przelewy24 e Apple Pay. Le coordinate bancarie dell’Offerente sono le seguenti: numero IBAN DE21523500050001076496, codice Swift-BIC HELADEF1KOR.b.) Il pagamento del prezzo di acquisto deve avvenire immediatamente con la stipula del contratto. Nel caso in cui la scadenza del pagamento venga stabilita in base al calendario, il Cliente è già in ritardo per il mancato rispetto del termine. In questo caso, è tenuto a versare all’Offerente gli interessi di mora annuali pari a 5 punti percentuali al di sopra del tasso di base. L’obbligo di pagamento degli interessi di mora da parte del Cliente non esclude la possibilità per l’Offerente di rivendicare ulteriori danni causati dal ritardo.
c.) Nel caso in cui si ricorra a una “Funzione di pagamento online”, che consente al Cliente di effettuare pagamenti tramite un prestatore di servizi di pagamento, il Cliente è tenuto a creare un account utente presso il fornitore di pagamenti stipulando così con quest’ultimo un contratto autonomo. Il contenuto e la portata delle prestazioni collegate a questo servizio, compresi i costi che il Cliente deve sostenere per l’utilizzo di queste funzioni (costi di transazione), dipendono unicamente dal contratto concluso tra il fornitore di pagamenti e il Cliente. L’Offerente non ha alcun influsso sui costi di transazione riscossi dal fornitore di pagamenti e a carico del Cliente. Le commissioni e i costi da pagare al prestatore dei servizi di pagamento sono riportati nelle descrizioni delle prestazioni. Durante l’utilizzo della funzione di pagamento online l’Offerente non elabora alcun dato di accesso, pagamento o relativo alle carte di credito del Cliente e non si assume alcune responsabilità per l’esecuzione delle transazioni. In caso di restituzioni o altri rimborsi da parte del Cliente, restano impregiudicati i costi di transazione sostenuti fino a quel momento.
d.) In caso di sollecito causato dal Cliente per un mancato pagamento non autorizzato, l’Offerente ha il diritto di addebitare un’adeguata tassa d’ingiunzione. In questo caso il Cliente potrà sempre dimostrare che l’Offerente non ha subito alcun danno oppure solo un danno lieve.
e.) Se il Cliente è in ritardo con il pagamento e non paga entro un ulteriore termine di pagamento di almeno due (2) settimane, l’Offerente, facendo riferimento a queste conseguenze legali, ha il diritto di rinviare temporaneamente la fornitura delle prestazioni previste dal contratto fino al completo pagamento o di interrompere la stessa interamente o in parte. Tuttavia, anche in questo caso il Cliente non sarà esonerato dal proprio obbligo di pagamento.
Art. 2.7 Compensazione
a.) La compensazione del Cliente è esclusa a meno che la contropretesa non è legalmente stabilita, matura per la decisione o incontestata, oppure comprende una richiesta di risarcimento per i costi di eliminazione dei difetti derivanti dallo stesso rapporto contrattuale.Art. 2.8 Riserva di proprietà
a.) Fino al completo pagamento, la merce resta di proprietà dell’Offerente.Art. 2.9 Garanzia e garanzie commerciale
a.) Qualora la merce acquistata nel negozio online e consegnata sia difettosa, l’Offerente è ritenuto responsabile in base alle disposizioni di legge vigenti.b.) Il Cliente provvederà ad esaminare immediatamente la merce dopo la consegna, vedere anche [art. 377 cpv. 1 BGB]
c.) Il termine di prescrizione dei diritti di garanzia sulla merce consegnata è pari a un anno dal ricevimento della merce. I reclami derivanti da difetti che l’Offerente ha deliberatamente nascosto cadono in prescrizione entro il regolare termine di prescrizione.
d.) Al Cliente spettano anche diritti dovuti a difetti nell’ambito di una garanzia commerciale di qualità e/o durabilità, a condizione che l’Offerente ne abbia offerta espressamente una circa l’oggetto venduto nel singolo caso.
Art. 2.10 Limitazione di responsabilità
a.) Si escludono richieste di risarcimento danni da parte del Cliente. Da queste sono esclusi i diritti al risarcimento del Cliente per la compromissione della vita, dell’incolumità fisica o della salute o per la violazione di obblighi contrattuali essenziali (“obblighi cardinali”), nonché la responsabilità per altri danni dovuti a una violazione di obblighi imputabili a dolo o grave negligenza dell’Offerente, del suo rappresentante legale o personale ausiliario. Gli obblighi essenziali sono quelli il cui adempimento è necessario per il conseguimento dello scopo del contratto.b.) In caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali l’Offerente risponde soltanto per il danno prevedibile e tipico del contratto, nel caso in cui questo sia stato causato semplicemente per negligenza, a meno che si tratti di diritti di risarcimento da parte del Cliente per compromissione della vita, dell’incolumità fisica o della salute.
c.) Le limitazioni di cui all’art. 2.10 a.) e 2.10 b.) valgono anche per i rappresentanti legali e il personale ausiliario dell’Offerente, nel caso in cui vengano avanzate delle pretese direttamente nei loro confronti.
d.) Le limitazioni della responsabilità derivanti dagli art. 2.10 a.) e 2.10 b.) non si applicano, a meno che l‘Offerente non abbia nascosto deliberatamente il difetto o abbia concesso una garanzia per la qualità dell’oggetto. Lo stesso vale nel caso in cui l’Offerente e il Cliente abbiano stipulato un accordo sulla qualità dell’oggetto. Restano impregiudicate le disposizioni della legge sulla responsabilità per danno da prodotti.
Art. 3 Disposizioni finali
3.1 Diritto applicabile e foro competente
a.) Per i contratti stipulati fra l’offerente e i nostri clienti si applica il diritto della Repubblica federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci.b.) Foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale è Bad Arolsen, Germania.
3.2 Varie ed eventuali
a.) Qualora singole disposizioni del presente contratto dovessero essere invalide, ciò non pregiudicherà l’efficacia del contratto.b.) Al posto dei punti invalidi, si applicheranno le disposizioni di legge, laddove presenti. Tuttavia, nella misura in cui ciò costituisce un onere eccessivo per una parte contraente, decade la validità del contratto nella sua totalità.
Bad Arolsen, lì 06.02.2024